martedì 29 settembre 2020

La scrittura a mano

Buongiorno.

Tema a me molto caro: la scrittura a mano. Premesso che, per comodità, non solo di scrittura ma anche di "salvataggio" scrivo molto al pc, non ho mai perso la buona cosa di scrivere anche a mano. Lo faccio soprattutto quando ho molto tempo e posso investirne molto nella scrittura, quindi nei momenti di vacanza. Penso che scrivere a mano ti dia maggiore intimità con te stesso, soprattutto se devi scrivere poesia o qualcosa di particolarmente personale. Ma è importante anche per capire bene cosa si scrive, l'opera mentale di quando si rilegge dopo aver scritto a mano è molto più certosina rispetto a quando si scrive al pc. Ora basta a dire la mia e vi propongo, in parte, un articolo di inizio mese che completo potete leggerlo qui: lastampa.it/lascritturaamano.

Questo articolo è stato scritto a mano, solo successivamente ribattuto al computer. Non tanto per ripercorrere nostalgicamente il modus operandi dei nostri colleghi ottocenteschi... il massimo impegno affinché i ragazzi tornino a esercitarsi nel corsivo. Come auto-constatato amaramente dallo scrivente, infatti, una calligrafia elegante è una di quelle cose che, o si imparano bene da piccoli, o diventa difficile, poi, rimettere a punto. Ma qui non si tratta solo di una questione estetica (e di rispetto verso l'insegnante che deve correggere i compiti) bensì dello sviluppo cognitivo dei nostri bambini, della prevenzione della dislessia, di un prezioso patrimonio educativo e di una capacità umana antica di 5000 anni che stiamo irrimediabilmente perdendo. Dai piccoli allievi degli scribi sumeri, fino alla scuola degli anni '60, bambini e ragazzi si sono sempre applicati allo studio della bella scrittura. La gran parte dei nostri lettori con la chioma d'argento ricorderà l'«ora di calligrafia« inserita fra le materie di studio. Stando a varie testimonianze, era un momento piacevole, di silenziosa e rilassante applicazione, con lunghe file di lettere corsive minuscole e maiuscole tracciate sul quaderno, perfino la barocchissima «H« che in pochi ricordano oggi come si disegni. Poi venne il '68, la contestazione, e l'ora di calligrafia fu relegata in soffitta fra tutti quegli strumenti educativi ritenuti ”mortificanti della libera espressione creativa«. Tuttavia, confrontando i temini scolastici dei ragazzi di oggi con quelli dei loro nonni, l'unica differenza apprezzabile è che i primi sono mediamente meno leggibili e più disordinati. Non si può non rimanere ammirati, invece, leggendo lettere o diari vergati un secolo fa: una precisione e una pulizia quasi tipografiche. Non è un caso che oggi, a scuola, i pochi insegnanti che ancora fanno scrivere a mano, soprattutto dopo il colpo di grazia fornito dalla Didattica a distanza, pretendano lo stampatello. Nulla di paragonabile, tuttavia, al corsivo, uno stile grafico tramandato (nella sua forma attuale) fin dal ‘500 e pensato per la penna d'oca, ma ancor oggi perfettamente funzionale a scrivere con continuità, coerenza e fluidità. Sarebbe più consigliabile utilizzare la stilografica, dato che possiede parte dell'elasticità del pennino antico, ma anche la biro va benissimo: è infatti uno stile che si confà particolarmente ai bambini, riproducendo quegli spontanei movimenti della mano che vediamo nei loro scarabocchi: onde, cerchi e ghirigori. «Per questo è assolutamente vitale – spiega il noto pedagogista Daniele Novara – ribaltare il concetto che si è sedimentato oggi della scrittura a mano. Non è un optional, rispetto a quella digitale, ma esattamente l'opposto. Non c'è nulla che possa prendere il suo posto per lo sviluppo di quelle capacità neuromotorie di cui i bambini di oggi hanno estremo bisogno. In tutto il mondo occidentale i genitori sono diventati iper-protettivi, ma soprattutto in Italia: abbiamo bambini, fortemente sedentarizzati, che non sanno allacciarsi le scarpe, altri che non sanno lavarsi i denti da soli e in molti, in troppi, fanno colazione col biberon fino all'età scolare. Quindi, la battaglia, prima che per la bella calligrafia deve essere proprio per la scrittura a mano: la scuola dovrebbe evitare di far leggere o scrivere i ragazzi su supporti digitali anche perché studi scientifici hanno ampiamente dimostrato come nei primi anni di vita, l'accesso a pc, tablet e smartphone preclude la connessione neuro-cerebrale tra pensiero e manualità creando ritardi nello sviluppo del linguaggio, parlato e scritto».

Fonte: web
Altri paesi se ne sono già resi conto? In Inghilterra, da pochi anni, molte scuole hanno reintegrato l'uso della penna stilografica, per costringere gli studenti a re-imparare la bella grafia, mentre in Francia gli istituti superiori sono tornati al dettato, visto che gli studenti non scrivevano più gli accenti sulle parole. In Italia, le risorse le avremmo già, con molte associazioni di pedagogisti che da anni gridano nel deserto su questa tematica... A breve, questo recupero potrebbe diventare una vera necessità, anche considerando l'aumento dei casi di dislessia a scuola. Preoccupante l'allarme di Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell'età evolutiva: «La perdita del corsivo è alla base di molti Disturbi dell'Apprendimento segnalati dagli insegnanti della scuola primaria e che rendono difficile tutto il percorso scolastico. Scrivere in corsivo vuol dire tradurre il pensiero in parole, in unità semantiche, mentre scrivere in stampatello vuol dire invece sezionarlo in lettere, spezzettarlo, negare il tempo e il respiro della frase. Troppo spesso insegnanti e professori si accontentano di temi scritti in stampatello, e non hanno più né tempo né pazienza per insegnare la bella grafia»... Aggiunge la pedagogista Cristina Pendola: «Ecco, dunque, che rivalutare il corsivo non è né anacronistico, né innovativo: è semplicemente attuale e funzionale alla crescita armonica della persona. Il corsivo è moderno, semplice ed efficace, fatto per valorizzare la mano. Inoltre, dal punto di vista grafologico, il corsivo è personale e rivela l'identità di chi scrive, le sue attitudini, le potenzialità relazionali e affettive, rendendo gli scritti della persona un documento storico». Questo è indubitabile, basti per esempio pensare a quegli epistolari antichi, oggi preziosi documenti di epoche passate, di sentimenti e vicissitudini che solo la carta può conservare, secondo l'antico adagio latino... Del resto, scrivere o ricevere  una lettera ”come gli antichi« è un piacere che in molti hanno perduto: cambia completamente l'atmosfera, si scrive di sentimenti autentici, di cose meno urgenti e soprattutto è pensata e creata per il destinatario dedicandogli tempo, attenzione, e anche qualche spicciolo. Un dono fatto col cuore, insomma.

venerdì 25 settembre 2020

Dovresti smetterla di pensare al mondo che non sei tu

 Buongiorno.

Mi sono un po' trascurato ultimamente, anche come scrittore e blogger. Quindi, oggi vi propongo una poesia scritta l'anno scorso in questo periodo e rivista, spero anche migliorata, ieri. Il titolo è lo stesso del post.

👉Per conoscermi meglio e/o per acquistare i miei libri, mi trovate nei social - a parte TikTok😅 - o nel sito dell' editore...  www.edizionidelfaro.it.










Non permettere
al dolore
di darti
un’idea
sbagliata
di te stessa.

Gli altri
si vantano
della loro - attuale -
felicità,
ma sono
come tristi
spogliarelliste
che si fanno
violare
da cani in calore.

Puoi arrivare
ovunque.
Mentre quelle
pietose spogliarelliste,
con il rossetto
sbavato,
venderanno
l’anima
alla disperazione
e
il tuo dolore
sarà solo
uno sbiadito
ricordo.

Sei bellissima
quando
sorridi,
più bella
della vastità
celeste
del mare.

mercoledì 23 settembre 2020

This Hard Land

 Buongiorno.

Canzone emblematica per il periodo, almeno per me, e che adoro. In attesa dell'uscita del suo prossimo album... Tanti Auguri, Bruce!

Well if you can't make it stay hard, stay hungry, stay alive if you can
And meet me in a dream of this hard land


lunedì 21 settembre 2020

A me

 Buongiorno.

Periodo "leggermente" pesante, per mille motivi. I principali? Non essere professionali, che non necessariamente coincide con l'essere professionisti, e  poi non essere professionisti, che vuol dire che qualcuno, evidentemente, si dedica a tempo pieno ad una attività. In base a questi principi, che è professionale e professionista nel suo lavoro dovrebbe essere ascoltato. Amen.

lunedì 14 settembre 2020

Happy Days

Buon pomeriggio. 

All'inizio del mese scorso sono incappato in questo articolo: businessinsider.com/middleclass. Parla delle difficoltà della (ex) "middle class" americana e delle sue difficoltà. Ho riportato solo una minima parte dell'articolo, in molti tratti molto specifico e lontano dalle mie capacità di analisi. Ma, visto che la serie televisiva citata io l'amavo tanto, direi che un sorriso ce lo possiamo fare con la sigla proprio di "Happy Days". Ma prima, se volete, ecco a cosa mi riferisco:

... si evince come ad oggi circa un quarto del reddito di un cittadino Usa dipenda dal governo sotto forma di sussidio o intervento di sostegno federale, ad esempio i 600 dollari di assegno settimanale la cui erogazione è formalmente appena conclusa nella forma originaria con l’avvio del mese di agosto. Per mettere la questione in prospettiva, basti pensare come la cosiddetta transfer window, ovvero il livello di trasferimento reddituale indiretto a livello federale, negli anni Cinquanta e Sessanta fosse attorno al 7% e cominciò drammaticamente a salire dall’inizio degli anni Settanta, grazie all’atto spartiacque mostrato da questo altro grafic: l’abbandono sotto la presidenza di Richard Nixon del gold standard, la cosiddettà parità o convertibilità aurea del dollaro. Storicamente e dati alla mano, è in quel momento che si crea la divisione netta fra il mitologico 99% della società e l’1% di privilegiati che gestisce e detiene una sempre maggior fetta di ricchezza. Poi, la grande crisi finanziaria legata al crollo di Lehman Brothers e allo scandalo dei mutui subprime ha soltanto operato da “agente normalizzatore” di quella deviazione storica nel principio di diseguaglianza... Insomma, la famiglia Cunningham di Happy Days con la villetta unifamiliare di proprietà e i figli che studiano entrambi al college sta sparendo con tutte le sue certezze. Insomma, il misterioso caso della sparizione della middel class oggi è realtà conclamata, è scena del crimine a tutti gli effetti. Tanto che alcuni sociologi della Norhwestern University hanno anche coniato un neologismo: la middle class è divenuta muddle class, ovvero la classe confusa. Più che altro, incapace di trovare un proprio ruolo in una società mutata talmente in fretta ma altrettanto silenziosamente sottotraccia da averle fatto perdere i punti di riferimento... il 44% dei consumatori americani non guadagni a sufficienza per coprire le proprie spese. Nel report si fa notare come il 40% dei rispondenti abbia ammesso di aver avuto difficoltà ad onorare uno o più dei pagamenti fissi mensili, fra affitto o mutuo, bollette e spese fisse relative a credito al consumo o altra forma di indebitamento. E’ il cosiddetto concetto di living paycheck to paycheck, ovvero il corrispettivo del nostro tirare la fine del mese, quando l’arrivo dello stipendio equivale in molti casi anche nella sua automatica estinzione per coprire tutte le spese venutesi a sommare o che scattano di default.

sabato 5 settembre 2020

Punti di vista

Capita ad ognuno di noi di non riuscire a vedere la vita nella maniera giusta. Spesso la vediamo proprio nella maniera sbagliata. E per quanto sia difficile cercare gli aspetti positivi, questa è l’unica cosa da fare. Probabilmente. Io ci provo, da tempo, ma non sempre ce la faccio. Siamo tutti isolati nelle nostre convinzioni, soprattutto quelli che su certi argomenti non avrebbero nulla da dire. E, invece, fanno i saccenti. Basterebbe non ascoltarli, invece...

Fonte: web
Mi tornano in mente le parole di uno scrittore americano, Henry Miller: In un giorno come oggi capisco quel che vi ho già ripetuto cento volte: che non c’è niente di sbagliato al mondo. Quel che è sbagliato è il nostro modo di guardarlo.