lunedì 26 marzo 2012

Ti manca sempre quel mezzo metro

Mi sento dire che sono un coglione autentico, mi sento dire che scrivo stronzate sulle coppie di fatto e che parlo troppo di politica. Mi sento dire che sono sempre incazzato, come se non esserlo fosse la situazione permanente di chi me lo dice. Mi sento dire che quello che scrivo è interessante ma forse poco commerciale. Mi sento dire molte cose poco interessanti sul mio modo di scivere, quindi sento solo bla bla bla bla.
Molte delle cose che le persone pensano sul mio conto già le so. Le altre, le scrivo:

Ti manca sempre mezzo metro
e te ne sei accorto.
Oggi volta mezzo metro
per  far un chilometro.
Siamo tutti capaci
ad essere quasi bravi,
io compreso.
Chi ha un lavoro
ma non prende quanto vorrebbe.
Forse per sfortuna o
più semplicemente perché
non ha talento.
Chi non ha un lavoro
e magari lo cerca
o magari no.

In questa mattina primaverile
cammino assieme a mezzo milione di persone
in questa grande città.
Osservo questo istinto
neuromotorio
che ci fa camminare.
In cerca
di qualcuno
o qualcosa
o nulla.
Magari solo per camminare.
E qualcuno ci riesce sempre meglio degli altri in quest’arte.
L’esperienza, già.
Anche in questo ne esci un po’ goffamente.
Ma preferisci pensare ad un valzer
sul bel Danubio blu,
a una bella musica andina.

Sei arrivato dove dovevi arrivare,
vedi già la scritta
e la bella insegna luminosa.
Ti manca proprio poco
giusto mezzo metro … hop!

sabato 24 marzo 2012

Giovedì sera durante l'ultimo appuntamento della rassegna A pranzo con l'autore, avete capito bene, era un "recupero" di un pranzo, mi è capitato di commentare assieme ai presenti la situazione del PD. Ritengo che il commento di Stefano, "PD sta per porco...", rappresenti bene cosa sia, o non sia, il più grande partito italiano in questo momento. A parte le facili risate alla battuta del mio amico, provate ad andare nel blog di Mario Adinolfi marioadinolfi.ilcannocchiale.it, uno dei fondatori del partito e penso di non dire una stronzata,  e guardatevi il video dove lui pone le 5 domande a Bersani e si autorisponde. Dura circa 15 minuti, guardatelo tutto e capirete il perché si dà anche le risposte. Facile da immaginare.
Mi fa male tutto questo, perché il partito figlio del PCI non solo non sa vincere le sue (!!!) primarie, non solo perché senza Berlusconi al governo non sa più che fare, ma soprattutto perché è la risposta alla mia vecchia domanda: la politica è sempre la stessa? Sì. E il mio grande dubbio (o certezza?!) è che SEL non sia tanto diverso dal PRC e PCd'I, da sempre all'opposizione in termini ideologici ma al "governo" per la spartizione della torta. Vedo lontano il giorno in cui io tornerò alle urne, in questo momento votare PDL o PD o un altro partito non fa gran differenza, ma la cosa più drammatica è che ho paura che ad essere come i partiti non siano solo i partiti stessi ma anche molti italiani.

Precisazione: non ero io l'ospite della serata ma l'ottimo Matteo Strukul. Brava persona e bravo autore, pensavo di essere l'unico in Italia ad aver letto Anche i poeti uccidono (di V.  Gischler), mi sa che siamo almeno in due.


mercoledì 21 marzo 2012

Parole non mie

Ieri ho ricevuto due segnalazioni molto interessanti da due amici, Moreno e Rossella, che mi hanno fatto molto riflettere. Provo a candividerle con voi.
Moreno, facebook.com/morenodeangelis, mi ha postato una lettera di un operaio e pubblicata su www.beppegrillo.it. Contenuti molti forti, fin dal titolo che è "Ce li mangeremo vivi", ma assolutamente da condividere. Che siano tecnici o politici, al governo, non cambia nulla. La realtà è diversa da come loro ce la vogliono far credere ..."Che cazzo ci possono fare questi fighetti vestiti Armani, questi corrotti dentro, questi deputatini, questi mafiosetti, marci, marci, buoni solo a parlare, a cianciare, che hanno rovinato il Paese e ora ridono di noi."
Rossella, @rodenardi, mi ha twittato un bell'articolo dello scrittore Roberto Cotroneo, robertocotroneo.wordpress.com, dal titolo "Troppe cravatte sbagliate". L'articolo parla di editoria, fintamente, in realtà ... "Gente che conosce meglio il proprio Iban piuttosto che la declinazione del verbo essere".

Investite 10 minuti della vostra vita per leggere questi due profondi articoli, mediamente ne perdete di più  in coda al supermercato.

Oggi non ho mie riflessioni quindi vi lascio con Fernando Pessoa: Sono venuto qui per riposare, ma ho scordato di lasciarmi a casa.

giovedì 15 marzo 2012

American Ciacoe

Ecco i libri che vi consiglio dopo l'evento al Circolo Fonderia di Favaro Veneto. Ricordo che i libri che indicherò sono quelli emersi durante la serata, non sono necessariamente i più famosi degli autori. Mancano comunque degli scrittori importanti ma, visto le due ore che avevamo a disposizione, mi sembra un bel lavoro. Occhio che non tutti sono americani...
Lansdale "In fondo  alla palude", "Cielo di sabbia"
Roth "Il lamento di Portnoy" e "Pastorale americana"
Fante "Chiedi alla polvere", "La confraternita dell'uva", "La grande fame"
Miller "Tropico del cancro", "Tropico del capricorno", "Primavera nera"
Kerouac "I sotterranei",  "Sulla strada"
Ginsberg "Urlo", "Kaddish", "La caduta dell'America"
Burroughs "La scimmia sulla schiena" e "Pasto nudo"
Bukowski "Post Office", "Panino al prosciutto", "Non c'è niente da ridere", "Nato per ribare rose"
Carver "Principianti", "Vuoi star zitta, per favore?", "Racconti in forma di poesia"
Bunker "Cane mangia cane", "Educazione di una canaglia" 
Baudelaire "I fiori del male"
Hemingway "Addio alle armi"
Abbiamo accennato anche ad altri autori senza però parlare delle loro opere o della loro scrittura: E.A. Poe, J. London, W. Whitman, I. Svevo, W. Saroyan, J. Steinbeck e parlato di Pulitzer.
 
Ed eccovi anche le canzoni che hanno eseguito Diego e l'anima di Andrea "Capitan Schettino". Vale lo stesso discorso fatto sopra, non è un elenco completo ma sicuramente molto interessante.
"Man in costant sorrow"
"If i have possession"
"Over judgement day"
"Fascist are bound to loose"
"Hound Dog"
"Mr Tambourine man"
"Like a rolling stones"
"The Weight"
"Somebody to love"
"Take it Easy"
"Running on empty"
"For what it's worth"
"Born to be wild"


Nella chiacchierata, abbiamo parlato anche di cinema e teatro. Questi i titoli: "Chiedi alla polvere", "Pasto nudo", "Milk", "Heat", "Le iene", Hair.
 

martedì 6 marzo 2012

Nuovi progetti e vecchi difetti

E' tempo di nuove esperienze e di nuovi progetti. Dopo la prova generale di gennaio, chi vi parla (Baker), assieme a Groove (Andrea Scarso) e Spencer (Diego Cominato) inizierà a portare in giro American ciacoe. Seremo al Circolo Culturale Fonderia di Favaro Veneto, mercoledì 14 marzo dalle 21. Vi riassumo in poche parole cosa faremo:
Questa chiacchierata, forse meglio dire passeggiata, che non vuole essere e non è la storia della letteratura e della musica americana, porta in scena autori e musicisti statunitensi del ventesimo secolo. Un secolo breve anche per Baker, Spencer e Groove, che iniziano la loro esperienza con l’America rurale degli anni venti per poi affrontare la Grande Depressione e il cambiamento di vita del nuovo mondo. Le canzoni traditional e le analisi, volutamente estremiste e ciniche, di Lansdale “spiegano” proprio questo ventennio. La nascita del sogno americano e i grandi conflitti nel ventre degli USA, portano fino agli anni settanta e alla Guerra Fredda. Da Roth a Fante, da Kerouac a Carver, da Presley a Dylan, gli autori vogliono spiegare, come ha sottolineato Bruce Springsteen in una sua intervista del febbraio ’12: la differenza tra il sogno americano e la realtà americana.
Tra una chiacchierata sugli autori, come capita con Henry Miller, e sui contenuti dei libri, come con un grande capolavoro che è On the Road, passando per le canzoni eseguite tutte rigorosamente in acustico, il trio vi porterà per novanta minuti negli States. Un percorso da fare assieme, tra belle suggestioni, curiosità e una buona dose di vino.
 
Vorrei anche ricordarvi alcune cosette: prossimamente dovrebbe uscire per il mensile "Resto di Sasso" una mia intervista. Vi farò sapere! Ora parlerò di  altri due artisti e, soprattutto, amici. E' online il nuovo sito di Alessia Bressanin, www.alessiabressanin.it. Mentre Massimo Danieli, venerdì 9 marzo, suonerà allo Studio 2 di Stra (Ve), assieme a Paolo Benvegnù. Fossi in voi, seguirei il mio consiglio di conoscere questi due amici.

Ora, invece, i vecchi difetti. Non ho capito perché non si possono cantare le canzoni di Dalla in chiesa ma si può parlare di religione a scuola. Poi, caro mio popolo dei social networks, ieri Pasolini avrebbe compiuto 90 anni e oggi G.G. Marquez ne compie 85. Dove sono gli auguri e i tributi mistificanti? Due icone della libertà di pensiero che non sono conosciute da chi poi si scaglia contro Putin e i vari tiranni. 
Il popolo è sovrano, anche nell'ignoranza. Né Facebook né Twitter possono fare miracoli.

giovedì 1 marzo 2012

Nessuna frase è troppo lunga

Prendo spunto da un articolo che ho letto ieri su www.internazionale.it per fare qualche riflessione. In realtà, questo post voleva avere un altro titolo: "etichette", "frasi fatte", "punti di vista" o, più semplicemente, "stronzate". Ma il titolo dell'intervista, integralmente ripreso dal sottoscrito, mi è sembrato più consono. Perché questo titolo? Perché sono abbastanza stanco di urla, schiamazzi e frasi shock che sento quotidianamente a proposito dei soliti arogomenti, soprattutto da parte della sinistra, dal mio punto di vista particolarmente conservatrice. Iniziamo con il parlare di politica e del Governo Monti. Che sia vicino alle banche e non certo popolare (cioè, figlio del popolo) ma molto elitario questo sì. Che sia più di sinistra dei vari governi Prodi e D'Alema, anche! Per la prima volta si inizia a parlare e ad agire sui veri tagli alla politica, vedi, ad esempio, le decurtazioni degli stipendi dei manager. Piccoli passi ma significativi. Divorzio breve, cosa hanno fatto i "governi comunisti?" Nulla. Gli estremisti cattolici dei vari governi hanno sempre osteggiato ogni riforma che parlasse di divorzio, coppie di fatti, matrimoni gay. Stesso discorso vale per la legge elettorale, ora se ne sta parlando. Pare si risolverà questa vergogna dell'attuale legge entro la prossima primavera, quando la legislatura scadrà naturalmente. E non ditemi che sia per il divorzio che per la legge elettorale è il Parlamento a decidere e non il Governo. La mia risposta sarebbe scontata. Anni di accordi sottobanco, leggi ad personam e inciuci vari, alla faccia dei paladini del popolo. Ci arrabbiamo perché i politici rubano ma poi la G.F. scopre intere città che evadono. Ma sono tutti di destra gli evasori? Cari politici di "sinistra", volete salvaguardare le caste elettorali che poi vi daranno, dovrebbero darvi, il voto. Così facendo, siete più tradizionalisti del Vaticano. Capiamoci bene, la destra, eccessivamente liberista e xenofoba, e la Chiesa, continuano a non affascinarmi, ma voi partiti di "sinistra" siete ottusi e lontani dalla realtà con ancora più colpe. Guardate in faccia il 2012 e abbiate il coraggio di criticare i dipendenti pubblici che non hanno voglia di lavorare e i giovani che non hanno voglia di cercare un lavoro e pensate a difendere chi, giustamente, vuole un lavoro dignitoso e ben pagato. 
Vorrei anche spendere due parole per il calcio, specchio del Belpaese. Il C.T. Prandelli parla di calcio pulito e di dimostrare quanti valori ha il football nostrano. Scusa??? Calcioscommesse, combine, dirigenti e presidenti farabutti e calciatori ignoranti, nel senso che ignorano la fortuna di poter vivere (lussuosamente) con quello che per 60 milioni di italiani è un hobby. Basta con queste frasi fatte, guardatevi in giro e aprite gli occhi. Il calcio è marcio quanto, se non di più, l'Italia. Ma essendo una delle industrie più importanti made in Italy, va bene così! Nessuna frase è troppo lunga, anche perché nessun imbecille sta mai zitto...


Riporto anche l'articolo. Leggetelo, è molto bello e stimolante.

“Le tue frasi sono troppo lunghe”, mi ha detto un’amica che insegna inglese all’università, e ho capito che non intendeva farmi un complimento.
Il copy editor che ha riletto meticolosamente il mio ultimo libro usava trattini gialli intorno alle mie proposizioni multiple per suggerirmi di spezzare le frasi o metterci meno cose dentro. Entrambe le reazioni non potevano essere più gentili e ragionevoli, ma quello che forse la mia amica e il mio collega non hanno capito è questo: scrivere frasi sempre più lunghe è il mio modo di protestare – e insieme cercare di salvare i miei eventuali lettori – contro il bombardamento delle frasi brevi.
Quando ho cominciato a guadagnarmi da vivere scrivendo, ho avuto l’impressione che il mio lavoro consistesse nell’offrire al lettore qualcosa di rapido e concreto, che non si potesse ottenere in altra forma: uno scrittore era una macchina per raccogliere dati, pensavo, e come giornalista avevo il compito di andare per il mondo e raccogliere dettagli, appunti visivi e immediati come quelli della televisione. Avevamo bisogno soprattutto di fatti. Ed ero convinto – e lo sono ancora – che se guardavi il mondo abbastanza da vicino potevi intuire in anticipo le sue mosse, come capita con un fratello o un amico: Don DeLillo o Salman Rushdie non sono mistici, ma sono in grado di dirci dove andrà il mondo domani perché lo seguono molto attentamente.
Eppure, al giorno d’oggi il pianeta si muove troppo rapidamente anche per un Rushdie o un DeLillo, e molti di noi abitanti del mondo privilegiato hanno accesso a più informazioni di quante ce ne servano. Desideriamo fortemente qualcosa che ci liberi dal sovraffollamento contingente e ci consenta di vedere le cose in una prospettiva più ampia.
Nessuno scrittore può competere, in rapidità e immediatezza, con gli sms, le notizie flash della Cnn o i feed rss, ma qualsiasi scrittore può cercare di restituirci la profondità, le sfumature – gli “spazi vuoti” come li chiama Annie Dillard – che su molti schermi non appaiono. Non tutti vogliono essere ridotti alla clip di un’intervista o a un adesivo.
E qui entra in scena (spero) la frase lunga: una raccolta di proposizioni così sfaccettata e generosa e abbondante nei toni e nelle suggestioni da poter contenere la quasi-contraddizione, l’ambiguità e tutti quei luoghi della memoria o dell’immaginazione che non possono essere semplificati o tradotti in parole povere, e consentire al lettore di conservare nella mente e nel cuore tante cose insieme mentre scende, come lungo una scala a chiocciola, sempre più in profondità dentro se stesso e dentro quelle cose che non si lasciano comprimere in un “o questo/o quello”. Ogni proposizione ci porta sempre più lontano da conclusioni banali – o almeno questa è la speranza – e lontano dal riduzionismo, come se lo scrittore fosse un dentista che dice “apra di più” per poter sondare gli spazi più teneri e trascurati del lettore (anche se in questo caso non si occupa della bocca ma dello spirito).
“Si avvertiva un’umiltà condiscendente”, scrive Alan Holling­hurst in una frase che ho scelto quasi a caso dal suo ultimo romanzo, The stranger’s child, “mentre lei varcava la porta ed entrava nella stanza più grande, ma più buia, della biblioteca, un accenno di fragilità, una posa nel portare male i suoi 59 anni, un lieve barcollio frastornato in mezzo a tanta grandiosità che, adesso, la figlia doveva fingere di dare per scontata”. Vi capiterà di notare – ma non siete tenuti a farlo – che “umiltà” ha ceduto rapidamente il passo a “posa” modificando il punto di vista alla fine della frase, mentre l’attraversamento fisico delle stanze accompagna un graduale movimento interiore che procede attraverso quattro proposizioni parallele, ognuna delle quali – anche se in legato – suggerisce una visione leggermente diversa delle cose.
Molti lettori non hanno tempo per queste cose: William Gass o sir Thomas Browne possono sembrare logorroici, l’equivalente di chi volesse andare in macchina da Los Angeles a San Francisco passando per la Death valley, Tijuana e le Sierras. E un bravo scrittore, un Hemingway o un James Slater, riesce a infilare parecchie sfumature e suggestioni anche nella frase più breve e fulminante.
Ma oggi troppo spesso usiamo una scrittura telegrafica che banalizza i nostri pensieri e riduce i nostri sentimenti a slogan. La frase breve domina negli sproloqui sempre uguali dei talk show radiofonici e nelle risse televisive, i cui protagonisti considerano la competenza o la complessità come un insulto alla loro integrità (e non, come invece sono, il più bell’ornamento dell’integrità).
Di questo passo, perderemo intere aree dell’esperienza emotiva e cognitiva. Non saremo più in grado di leggerci l’un l’altro se non riusciamo a seguire le frasi labirintiche di Proust, che ci conducono in quei territori poco illuminati in cui il ricordo sfuma nell’immaginazione, e dove noi ci nascondiamo dalle persone care o puniamo la cosa che amiamo. E come potremmo percepire le stratificazioni, l’estensione, le molte facce di Istanbul in tutta la sua sovraffollata ampiezza, senza la frase di settecento parole con cui Orhan Pamuk ha reso omaggio al grande amore della sua vita?
Idealmente, prendere in mano un libro significa entrare in un mondo di intimità e continuità: i libri migliori ci trasportano in un universo più ampio, in uno stato d’animo più spazioso affine alla sensazione che provo quando ascolto Bach (o i Sigur Rós) o guardo un film di Terrence Malick. Adoro la prosa di Thomas Pyn­chon (quella di Mason & Dixon, per esempio), non solo perché è bella, ma perché le sue frasi lunghe e impeccabili mi portano, una proposizione dopo l’altra, sempre più lontano dal normale e dal prevedibile, e sempre più in profondità verso dimensioni che non avevo neppure osato contemplare.
Philip Roth non mi stanca mai, perché – quando dà il meglio di sé – l’energia e la complessità delle sue frasi mi trascinano in un infervorato contraddittorio in cui vedo una mente viva, che si interroga, ferocemente controllata nel suo rapporto con il mondo. La sua è una prosa che bandisce la semplicità senza mai rinunciare alla passione.
Non tutti i creatori di frasi piene di virgole, però, sono uguali. Personalmente trovo illeggibile Henry James, con le sue proposizioni che si susseguono con pedante ed enfatica pignoleria, riflettendo non tanto la sua capacità di osservazione quanto la sua incapacità di decidere o portare a conclusione alcunché: una specie di balbettio mentale. Ma quello che promette la frase lunga è di portarvi oltre l’ignoto, lontano dalla costa, verso profondità e misteri che non sareste in grado di raggiungere né con la mente né, molto spesso, con le parole.
Quando leggo il modello assoluto in questo senso, Herman Melville – o sento montare la tensione quando la Lettera dal carcere di Birmingham di Martin Luther King comincia a gonfiarsi di proposizioni bibliche elencando ogni singola cosa che la gente di colore non può fare – ho la sensazione di uscire dalla cultura affollata e fluorescente del supermercato locale, e di essere trasportato in un luogo altissimo da cui posso vedere nel tempo e nello spazio, in me stesso e nel mondo. È come se, per un attimo, fossi stato salvato dal caos frenetico della superstrada e ricondotto a qualcosa dentro di me, dove c’è posto per la certezza e per il dubbio insieme.
Io amo i libri: li leggo e li scrivo per la stessa ragione per cui amo parlare con un amico per dieci ore, non dieci minuti (se non addirittura, come nel caso della media delle pagine web, dieci secondi). Più tempo dura la nostra conversazione, meno mi sento sospinto e costretto dentro le scatole asfittiche del bianco o nero, repubblicano o democratico, noi o loro. La frase lunga è il modo in cui cominciamo a liberarci dalla meccanicità degli elenchi puntati e dalla disumanità delle caselle da barrare con un si o un no.
Ci sarà sempre posto per la frase breve, e non c’è nessuno che si entusiasmi più di me per le inquietanti magie di Don DeLillo, sempre più minacciose a ogni nota ripetuta, o per la saggezza compressa di un Oscar Wilde: è l’elegante concisione delle loro frasi che ci permette di comprendere le idee di un Emerson (o di un Lao Tzu) come se fossero comandamenti o proverbi di uso universale.
Ma oggi di brevità e velocità ne abbiamo a palate. Quello che voglio è qualcosa che mi sostenga e mi allunghi finché non scatta qualcosa, che mi porti così al di là di una semplice proposizione o di una singola formulazione da farmi ritrovare all’improvviso in un luogo spazioso e strano come la vita stessa. La frase lunga apre proprio quelle porte che una frase corta richiude con un colpo. Anche se la frase che ho spedito al mio copy editor era brevissima: “No”. 

Pico Iyer è uno scrittore britannico di origine indiana. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è La strada aperta. Vita e pensiero del XIV Dalai Lama. Questo articolo è uscito sul Los Angeles Times con il titolo “The point of the long and winding sentence“. Intervista apparsa su www.internazionale.it del 29.02.12.