Riporto qui sotto un articolo che mi ha segnalato un mio amico, Marco (@marcoranzato), che parla della sentenza Diaz. L'articolo è del 14 luglio, quindi molto recente. Lo si trova su www.wumingfoundation.com, nel sito trovate anche altri articoli molto interessanti su Genova, ad esempio "Tu che straparli di Carlo Giuliani, conosci l'orrore di Piazza Alimonda?"
Oggi, nel giorno dell'anniversario della strage di Bologna, questo articolo è quanto mai attuale. Perché uno dei grandi problemi di questa Italietta è arrivare alla verità storica dei fatti. Bologna, come Genova, come decine di altri casi. Come dice la nostra carta costituzinale all'articolo 3, "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,..." non è così, non lo sarà per molto tempo e forse per sempre. Ma rincorrere i propri sogni e un mondo più giusto è un dovere per ogni cittadino. Le istituzini, avrebbero il dovere di tener fede all'articolo 3, non è così, non lo sarà per molto tempo e forse per sempre. Smettere di lottare, sarebbe una sconfitta per tutti.
E’ chiaro che stanotte non c’è nessuna gloria. E domattina nessun orizzonte. Era antifrastico anche il titolo del film di Stanley Kubrick,
uno dei più belli contro l’ottusità antiumana del militarismo. La trama
è nota: durante la Prima Guerra mondiale, sul fronte occidentale, un
inetto generale francese lancia un impossibile attacco contro una
fortificazione tedesca. Le truppe francesi non riescono nemmeno a uscire
dalle trincee, vengono falciate dalle mitragliatrici, ricacciate
indietro. L’attacco è una catastrofe colossale. Per non passare da
incapace, il generale addossa la colpa alla codardia dei suoi soldati e
chiede che ne vengano fucilati cento, estratti a sorte. L’Alto Comando
gliene concede tre. Tre capri espiatori, che pagheranno per tutti, anche
se la colpa non è di nessuno, o meglio, è di chi stava in alto. Di chi
ha voluto quella guerra.
La giustizia italiana, stasera, non è diversa da quella militare nel
film di Kubrick (che si ispirava a un fatto realmente accaduto). Anche
lì c’era un bravo avvocato difensore, che veniva sconfitto da una
sentenza grottesca, quasi caricaturale per la sua assurdità.
La giustizia italiana ha deciso che cinque persone pagheranno per tutti. Altre cinque potrebbero aggiungersi. E così si ottiene il pari e patta politico con la sentenza sull’assalto alle scuole Diaz. Poco importa che le condanne dei poliziotti riguardino il pestaggio e il massacro preordinato di persone, per di più indifese, mentre quelle dei manifestanti siano motivate dalla distruzione di cose, di oggetti inanimati, in mezzo al caos generalizzato. Qualcuno di loro si becca dieci anni di galera.
La giustizia italiana ha deciso che cinque persone pagheranno per tutti. Altre cinque potrebbero aggiungersi. E così si ottiene il pari e patta politico con la sentenza sull’assalto alle scuole Diaz. Poco importa che le condanne dei poliziotti riguardino il pestaggio e il massacro preordinato di persone, per di più indifese, mentre quelle dei manifestanti siano motivate dalla distruzione di cose, di oggetti inanimati, in mezzo al caos generalizzato. Qualcuno di loro si becca dieci anni di galera.
Dieci anni. Quasi lo stesso tempo che è intercorso da allora. Nel
frattempo le vite di quelle persone sono diventate chissà cos’altro
rispetto a quei giorni. Nel frattempo i danni materiali alle cose sono
stati riparati, le assicurazioni hanno risarcito, il mondo è cambiato.
Nel frattempo sono scorse in loop su ogni canale di comunicazione, fino a
diventare parte dell’immaginario collettivo, le immagini di cosa è
stata Genova in quei giorni, del comportamento delle forze dell’ordine,
del clima che si era creato. Nel frattempo sul G8 di Genova sono stati
girati documentari e film, pubblicate decine di libri, scritti fiumi
d’inchiostro. E dopo tutto questo, deve arrivare la sentenza che
pretende di fare pagare il conto a dieci persone, metaforicamente
estratte a sorte dal destino, per via di un filmato piuttosto che di un
altro, di una foto scattata un secondo prima anziché un secondo dopo. I
tre soldati del film di Kubrick.
Io ero a Genova nel luglio di undici anni fa. Ero dietro la prima
fila di scudi di plexiglass in via Tolemaide, quando il corteo è stato
caricato a freddo e asfissiato col gas, in un tratto di percorso
autorizzato. Con alle spalle diecimila persone non era possibile
arretrare, e l’unica soluzione per salvarci e impedire che la gente
venisse schiacciata è stata respingere le cariche come si poteva, e alla
fine, dopo il disastro, dopo la battaglia, dopo la morte, proteggere la
coda del corteo che tornava indietro sotto i getti degli idranti. E
c’ero anche il giorno dopo, insieme a tanti altri, a inerpicarci su per
stradine e sentieri con gli elicotteri sulla testa, fino sopra la città,
per riportare tutti alla base.
Io avrei potuto essere uno di loro. Uno di questi fanti estratti a
sorte. Invece sono qui che scrivo, nel cuore della notte, incapace di
dormire, già sapendo che domani andrà meglio, che dormirò di più, e che
piano piano potrò concedermi il lusso di ridurre tutto a un brutto
ricordo lontano. Loro no. Le vite che hanno condotto in questi undici
anni si interrompono e Genova ricomincia da capo.
Questo paese fa la fine che si merita. A Genova nel 2001
manifestavamo contro il potere oligarchico dei grandi organismi
economici internazionali. Pensavamo soprattutto alle fallimentari cure
neoliberiste che il FMI imponeva ai paesi più poveri, devastando le loro
economie col ricatto e strozzandoli col meccanismo del debito. Oggi
quella cura tocca a noi. In Italia comandano i commissari non eletti
della Banca Centrale Europea, e applicano la stessa ricetta a base di
tagli alla spesa pubblica, il cui scopo in definitiva si riduce a un
enunciato semplice: salvare i ricchi.
Avevamo ragione.
Abbiamo perso.
Il nemico si tiene gli ostaggi.
Abbiamo perso.
Il nemico si tiene gli ostaggi.
Fino a quando la marea non monterà un’altra volta.
Nessun commento:
Posta un commento